Il pellet è un combustibile ottenuto dalla lavorazione di residui di legno. Si tratta di un combustibile che sta guadagnando sempre più popolarità in ambito domestico, grazie alla sua praticità e alla sua resa termica. In questo articolo andremo a vedere quali sono le migliori tipologie di pellet disponibili sul mercato e le loro caratteristiche, con l’intento di aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Una breve premessa
Il pellet è un prodotto molto versatile realizzato tramite la lavorazione di trucioli e segatura di legno che vengono sottoposti a pressione elevata. Grazie a questa lavorazione, il pellet risulta compatto e uniforme, con una forma cilindrica e un diametro che varia generalmente dai 6 agli 8 millimetri. Il pellet di buona qualità ha un contenuto di umidità molto basso, ovvero una caratteristica che lo rende un combustibile efficiente e performante.
Questa fonte di calore è anche a basso impatto ambientale, poiché il suo utilizzo non genera emissioni di CO2 in quantità significative. Sono disponibili diverse tipologie di pellet che possono essere usate per alimentare stufe, caldaie e camini, sia in contesti domestici che di altro genere.
Il pellet di pino: caratteristiche e utilizzi
Tra le più apprezzate tipologie di pellet troviamo quello di pino. Si tratta di un combustibile con un alto potere calorifico, ideale anche per riscaldare ambienti di grandi dimensioni. Il pellet di pino si presenta con un colore chiaro e, quando brucia, propone un aroma intenso e piacevole. Grazie alle sue caratteristiche, è particolarmente indicato per l’utilizzo in stufe e caldaie a pellet, ma anche in camini. In ogni caso, il pellet di pino si presenta come una scelta funzionale ed economica che garantisce un’ottima resa della stufa e un comfort termico elevato.
Il pellet di abete tra le tipologie di pellet più utilizzate
Il pellet di abete è molto apprezzato per la sua resa termica e la sua capacità di bruciare in modo uniforme e costante. Grazie alle sue caratteristiche, è ideale per l’utilizzo in stufe, camini e caldaie a pellet. In ogni caso garantisce un’ottima efficienza termica e un elevato comfort abitativo. Anche il pellet di abete vanta un colore chiaro e ha una consistenza liscia e uniforme. Non genera molta cenere, rivelandosi così una soluzione pratica e comoda. Anche questa è una delle tipologie di pellet più convenienti e può soddisfare le esigenze termiche di qualsiasi ambiente.
Le peculiarità del pellet di faggio
Il pellet di faggio è un’altra delle tipologie di pellet più diffuse. È apprezzato per le sue caratteristiche, in particolare per la sua capacità di bruciare lentamente. Grazie alla sua elevata densità, è in grado di garantire un’ottima resa e una combustione pulita e sostenibile. Anch’esso produce poca cenere ed è idoneo all’utilizzo in stufe e caldaie a pellet. A differenza degli altri due, questo pellet vanta un colore scuro. Si presenta comunque come una scelta conveniente ed ecologica che può garantire un comfort termico elevato e una sostanziale riduzione dei costi energetici.
Le tipologie di pellet più adatte alle tue esigenze
Se non sai quale pellet scegliere, chiedi consiglio allo staff di MSL. Siamo specializzati nella vendita di pellet a Modena e proponiamo solo prodotti certificati e a norma. Contattandoci potremo presentarti più nel dettaglio le caratteristiche delle migliori tipologie di pellet e aiutarti a scegliere la soluzione migliore per i tuoi immobili.